oggi tutti parlano di san valentino.
o per farsi coccole sdolcinate, o per indignarsi sul fatto di festeggiare in un giorno triste, o per lamentarsi che sia una festa commerciale, o per remenarla di amarsi ogni giorno e tutta la filippica del caso.
io non ne parlerò, anche se la vivo come un'occasione in più per apprezzare l'amore in tutte le sue forme e non solo quello che unisce una coppia.
forse perchè mio papà ha sempre portato i fiori anche a me, a san valentino, non solo alla mamma. perchè diceva sempre che era innamorato anche di me.
ed è forse per questo che ogni anno io faccio trovare un regalino sotto il cuscino anche a mia figlia.
anzi, alle volte manco di fare un pensiero al mio compagno, come oggi per esempio, ma non a lei....
ci sono finita a parlare anch'io, di san valentino....
vabbè dai, anche oggi mi godo che mi circonda, che da quest'anno è tornato ad avere anche a camminare a quattro zampe, dopo un lungo periodo in cui mi sono trovata a rinunciarvi.... quindi abbuffiamoci di questa cheesecake che in realtà è già finita da mò, e viviamoci la giornata "ognuno come gli va", ma con amore!
per uno stampo cm.26/28 (io ho usato quello a cuore in gres per l'occasione!)
per la crema:
500 gr mascarpone
2 uova
250 ml panna fresca
60/70 gr zucchero
per la base:
300 gr biscotti tipo digestive all'avena
120 gr burro
per il caramello:
80 gr latte intero fresco
200 ml panna fresca
1/2 cucchiaino fiordisale
160 gr zucchero grezzo di canna
tortiera in gres con coperchio le creuset |
tenere da parte.
sciogliere il burro per 2 minuti a 80° vel.1, poi incorporare i biscotti per una dozzina di secondi a vel.5/6
stendere in una tortiera con cerniera ricoperta di carta forno strizzata e livellare con una spatola.
mettere in frigo.
per la crema, senza lavare il boccale, mettere tutti gli ingredienti e lavorare per massimo un minuto a vel.6/7.
si otterrà una crema soffice che andrà livellata sulla base con l'aiuto di una spatola.
spatola in legno e silicone le creuset |
quando la crema è ben addensata sfornare e lasciar raffreddare.
nel frattempo prepariamo il caramello salato.
nel boccale pulito versare il latte e lo zucchero e cuocere per un paio di minuti a 50° vel.6.
versare poi la panna e il sale e proseguire la cottura a vel 1 100° per 50 minuti senza misurino.
poi mettere il cestello al posto del misurino e riaccendere a vel. 6 temperatura varoma per altri 8 minuti circa.
lasciar intiepidire e versare sopra la cheesecake raffreddata.
non sarà semplicissima da servire perchè una volta freddo il caramello sarà un pò colloso, quindi tassativo l'uso della tortiera a cerniera e di un coltello con una lama sottile, affilatissima e magari bagnata.
buona giornata a tutti, perchè l'amore l'abbiamo tutti, da qualche parte......